top of page
Rock in Sand
About
Chi sono

Sono un medico psichiatra psicoterapeuta e criminologa.

Mi dedico a disagi psichici nelle loro molteplici manifestazioni, cercando di capire assieme al paziente il significato dei sintomi nel contesto in cui si sviluppano. Utilizzo il metodo psicoanalitico per favorire l’elaborazione delle fratture psicologiche e l’integrazione dell’inconscio nel conscio.  Associo tecniche comportamentali e di rilassamento (lettino armonico) per aiutare il controllo del sintomo nelle fasi di emergenza. Discuto col paziente l’opportunità di servirsi del farmaco, quando è utile per ridurre l’ansia e la tensione e per fornire sollievo sintomatologico. Credo in un approccio basato sulla relazione e orientato alla persona in cui la eventuale farmacoterapia sia in alleanza col trattamento psicologico. “Non sono contrario a questi farmaci quando vengono utilizzati per aiutare il paziente ad accedere e a integrare le proprie emozioni umane” (Searles). Obiettivo del trattamento integrato è ampliare la conoscenza del paziente e rendere utilizzabili aree di sé non del tutto conosciute al fine di migliorare l’adattamento alla realtà esterna (lavorativa, sociale e familiare) ed interna.

WhatsApp Image 2022-09-29 at 22.14.06 (1).jpeg

Ai tempi del liceo mi sono accorta che molti compagni mi cercavano per raccontarmi i propri piccoli problemi e parlarmi, e che anch’io traevo beneficio dall’ ascoltare ed escogitare assieme a loro qualche rimedio. Ho scoperto che la mia vocazione era ascoltare, riflettere e procedere assieme agli altri nella conoscenza di sé e delle proprie relazioni. A quell’epoca ho scelto di diventare psichiatra.

Così, dopo la laurea in medicina a Milano, mi sono specializzata in psichiatria a Pavia e poi in criminologia a Milano, con un recente master di un anno in psicologia forense. Ho lavorato dapprima nella sanità privata, come responsabile di comunità riabilitativa psichiatrica presso il Fatebenefratelli di Cernusco S/N, poi nel settore pubblico a Niguarda e a Desio, sia in ambulatorio (CPS) che in reparto (SPDC). Sono iscritta all’albo dei consulenti tecnici del tribunale di Monza, ed eseguo attività peritale sia come CTU che come CTP.

 

Negli ultimi 3 anni sono stata responsabile del reparto di psichiatria dell’Ospedale di Desio, dove ho cercato di promuovere la visione umanizzante e non istituzionalizzata della psichiatria, lavorando con la coordinatrice infermieristica al progetto di una psichiatria no-restraint, ovvero rispettosa della dignità dell’essere umano in tutte le fasi del ricovero, non coercitiva verso la libertà personale fisica e mentale. Per questo lavoro il reparto di psichiatria di Desio dal 2017 al 2020  è stato accolto nel club degli SPDC no- restraint  in Italia, associazione che tiene viva e diffonde la conoscenza trasmessa da Franco Basaglia a cui, per ora, hanno aderito il 5% degli specialisti italiani.

​

Proseguo la mia formazione personale e seguo un gruppo di intervisione presso la Sgai (Società gruppo analitica italiana) di Milano per mantenere viva la riflessione sui casi clinici. Da alcuni anni collaboro con l’Avv. Cristina Franceschini, fondatrice e presidente dell’associazione “Finalmente liberi” di Verona, e con Antonella Penati, fondatrice e presidente dell’associazione “Federico nel cuore” di Milano. Queste associazioni hanno a cuore il benessere dei bambini all’interno della propria famiglia, e cercano di realizzare con le istituzioni progetti di sostegno alla fragilità genitoriale, affinché i bambini non vengano separati dai propri genitori. Ho particolarmente a cuore questo obiettivo, per aver  assistito nel corso del mio lavoro al dolore di genitori e bambini allontanati per motivi non sempre congrui.

Dopo 23 anni di esperienza lavorativa ho conservato il desiderio di accostarmi alle persone con umiltà e curiosità, e ho scelto di lasciare la sanità pubblica per dedicarmi all’attività privata perché la fatica della burocrazia e altri ostacoli mi rendevano sempre più difficile seguire i pazienti secondo i miei valori e la mia filosofia. Mi dedico a tutti i tipi di sofferenza psichica umana, sia esistenziale che dovuta ad altri processi.  Le sofferenze di cui mi occupo per convenzione vengono definite con le categorie “disturbi d’ansia”, “disturbi ossessivi”, “disturbi degli affetti”, “disturbi di personalità”, “disturbi psicotici” e “disturbi post traumatici”. La definizione convenzionale accontenta la necessità di un linguaggio comune e comprensivo, ma suona semplificata e riduttiva rispetto alla varietà degli esseri umani. Cerco di rivolgermi alla persona nella sua complessità e non solo alla patologia, e di incoraggiare i pazienti a considerare se stessi non solo nella dimensione della diagnosi loro attribuita. Utilizzo un approccio empatico che tiene conto della persona nella sua interezza, nei rapporti familiari e relazionali, nelle sue difese e credenze, e cerco che la persona sia alleato con me per comprendere e fronteggiare le proprie insicurezze.

Non posso darti soluzioni per tutti i problemi della vita, Non ho risposte per i tuoi dubbi o timori, però posso ascoltarli e dividerli con te.


Non posso cambiare né il tuo passato né il tuo futuro, però quando serve starò vicino a te.


Non posso evitarti di precipitare, solamente posso offrirti la mia mano perché ti sostenga e non cada.


Non giudico le decisioni che prendi nella vita, mi limito ad appoggiarti, a stimolarti e aiutarti se me lo chiedi.


Non posso tracciare limiti dentro i quali devi muoverti, però posso offrirti lo spazio necessario per crescere.

Jorge Luis Borges

Contatti
Ancora 1

Contatti e richiesta di informazioni

Ricevo su appuntamento a Seregno, oppure on line tramite videochiamate.

Effettuo visite domiciliari in caso di impossibilità allo spostamento per motivi fisici o psichici.

Dott.ssa Rossana Eugenia Botti:

Via S.Vitale 22

20831 SEREGNO (MB) - Italy

cell (+39) 3334485952

Mail: rossanabotti@yahoo.it

WhatsApp Image 2022-09-29 at 22.14.06.jpeg

Dott.ssa Rossana Eugenia Botti - Via S.Vitale, 22; 20831 Seregno (MB)   

​

bottom of page